Titolazione acido-base
- admin
- 30 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
titolazione è una tecnica di analisi chimica utilizzata per determinare la concentrazione (espressa in normaità) incognita di un acido o di una base in una soluzione (analita) facendola reagire con una soluzione a concentrazione (titolo) nota rispettivamente di una base o di un acido (titolante).
La soluzione a titolo noto (che può essere un acido o una base) viene aggiunta goccia a goccia mediante la buretta ad un volume esatto della soluzione a concentrazione incognita (che può essere rispettivamente una base o un acido) fino a quando quest’ultimo a reagito completamente.
Il punto finale della titolazione (punto di equivalenza o punto stechiometrico) è reso visibile dal viraggio (cambio di colore) di un opportuno indicatore aggiunto alla soluzione che viene titolata.
Riassumendo: per eseguire una titolazione bisogna utilizzare una buretta, cioè un lungo tubo di vetro graduato munito di rubinetto ad una delle due estremità.
Aprendo il rubinetto della buretta viene aggiunto il titolante goccia a goccia nella soluzione da titolare (analita) nella quale sono state aggiunte due o tre gocce di un opportuno indicatore.
Non appena l’indicatore vira, bisogna interrompere l’erogazione del titolante chiudendo il rubinetto della buretta.
Tramite la scala graduata presente nella buretta si misura il volume della soluzione titolante utilizzato nella titolazione.

Quando viene raggiunto il punto di equivalenza il pH della soluzione finale non è necessariamente neutro, in quanto, in alcuni casi, il sale che si viene a formare può dare luogo ad una reazione di idrolisi.
-In una titolazione acido forte/base forteil punto di equivalenza si raggiunge a pH=7.
-In una titolazione acido debole/base forteil punto di equivalenza si raggiunge a pH>7.
-In una titolazione acido forte/base deboleil punto di equivalenza si raggiunge a pH<7
Il raggiungimento del punto di equivalenza può essere evidenziato mediante un piaccametro o aggiungendo alla soluzione di cui si deve ricavare il titolo (la normalità) qualche goccia di un indicatore che abbia pH di viraggio più vicino possibile al punto di equivalenza.
Condizione di equivalenza Nel caso delle titolazioni è conveniente esprimere le concentrazioni delle soluzioni in termini di normalità. La normalità o concentrazione normale (N) di una soluzione esprime il numero di equivalenti (moli equivalenti) di soluto contenuti in un litro di soluzione.

Il punto di equivalenza di una titolazione si raggiunge quando il numero di equivalenti dell’acido sono esattamente uguali al numero di equivalenti della base, ovvero:

Sostituendo in modo opportuno si ottiene la condizione di equivalenza per le titolazioni acido-base:

Per cui al punto di equivalenza il prodotto tra la normalità dell’acido e il suo volume è pari al prodotto della normalità della base per il suo volume.
Condizione indispensabile affinché la titolazione si attendibile è che la concentrazione del titolante sia nota con buona approssimazione.
Comentários