Solidi geometrici
- admin
- 30 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
I solidi, o solidi geometrici, in Geometria sono figure geometriche in tre dimensioni caratterrizzate da una lunghezza, una larghezza ed una profondità. I solidi geometrici sono costituiti da spigoli e vertici e vengono caratterizzati da un volume.
I solidi geometrici
Un solido geometrico è una figura formata da punti compresi in una porzione di spazio tridimensionale e caratterzzata da tre dimensioni: altezza, larghezza e profondità.
Differenza tra figure piane e figure solide
Un solido ha tre dimensioni: altezza, larghezza e profondità. Una figura solida differisce da una figura piana in quanto, quest'ultima, possiede solo altezza e larghezza. Prendiamo ad esempio un succo di frutta ed un foglio di carta sul quale disegniamo un rettangolo.

Come potete vedere il bricchetto del succo di frutta è un solido in quanto individuato da 3 dimensioni. Il rettangolo invee è un poligono caratterizzato solo da 2 dimensioni (altezza e larghezza).
Proprietà e parti di un solido geometrico
I solidi geometrici, hanno un elemento in più rispetto alle figure piane: la profondità. Questo nuovo elemento permette di definire diverse parti di un solido che non sono presenti nelle figure piane.
Volume: misura dello spazzio occupato dal solido (ad esempio il volume di un cubo è dato da lato x lato x lato essendo la prodonfità, l'altezza e la larghezza tutte misure uguali);
Superficie: una superficie è un oggetto geometrico ideale senza spessore, avente due dimensioni (è come calcolare le dimensioni del possibile sviluppo piano di un qualsiasi solido)
Faccia: uno dei poligoni che delimita il solido;
Vertice: punto in cui convergono almeno 3 facce;
Spigolo: Segmenti comuni a due facce di un solido;
Angolo diedro: porzione di spazio compresa tra due facce aventi uno spigolo in comune;
Angoloide: regione di spazio delimitata da 3 o più facce che convengono nello stesso vertice.

Comentários