Ermeneutica
- admin
- 30 mag 2020
- Tempo di lettura: 1 min
L'ermeneutica è l'arte dell'interpretazione (dal greco hermeneia, interpretazione) e fin dalle origini del pensiero greco è stata soggetto di riflessione filosofica. Tuttavia solo in epoca contemporanea l'ermeneutica ha assunto spessore ontologico. Il più notevole esponente di questa corrente filosofica èHans Georg Gadamer(1900-2002). Gadamer contrappone al metodo, come possibilità di risalire alla verità, l'ermeneutica filosofica. Secondo Gadamer la verità non si raggiunge con processi conoscitivi: essa è il risultato di una fusione di orizzonti, in cui la nostraprecomprensioneè suscettibile di integrazioni e risistemazioni indefinite. Nell'arte, la verità, intesa come totalità di senso, è un evento che si manifesta e ci si impone incrinando la nostra precomprensione e costringendoci ad aggiustarla e riadattarla, corregerla e integrarla continuamente. Non bisogna quindi valutarla da spettatori secondi canoni estetici, ma cogliere nel proprio coinvolgimento precomprensivo il suo essere apertura alla verità. Per quanto concerne la storia, non esistono soggetti storici puri di fronte a oggetti storici puri: soggetto e oggetto sono modificati e decisi da una tradizione. La distanza temporale non costituisce un ostacolo da superare, non impone cioè di spogliarsi del proprio orizzonte, ma rappresnta la condizione positiva e indispensabile perché possa darsi l'esperienza storica. Il proprio tempo è condizione della comprensione del tempo altrui.
Comments